L'indice Ap

L'indice Ap fornisce un livello medio giornaliero per l'attività geomagnetica. Per la relazione non lineare della scala K con le fluttuazioni del magnetometro, non è significativo prendere la media di una serie di indici K. Invece, il valore di K ogni 3 ore sarà riconvertito in una scala lineare detta indice a. La media da 8 valori a giornalieri ci da l'indice Ap di una certa giornata. L'indice Ap è dunque un indice dell'attività geomagnetica in cui i giorni con alti livelli di attività geomagnetica hanno un valore Ap quotidiano maggiore.

Come si determina l'indice Ap?

Il valore Ap giornaliero è ottenuto calcolando la media degli otto valori di 3 ore dell'Ap, per ogni giorno. Per ottenerlo, devi prima convertire i valori Kp di 3 ore in valori Ap. Sappi che utilizziamo il Kp ufficiale e finalizzato, che proviene dal GFZ Potsdam, Germania. Questo indice Kp funziona in modo lievemente differente dall'indice Kp preliminare. Leggi a riguardo nel nostro articolo di supporto sull'indice Kp. Per rendere un po' più chiaro come puoi determinare l'Ap per un certo giorno, lavoreremo con un esempio: prendiamo un giorno con i seguenti valori Kp misurati: 0+, 2-, 2o, 3o, 7-, 8o, 9- e 9o. Il prossimo passaggio sarebbe convertirli nei seguenti otto valori Ap: 2, 6, 7, 15, 111, 207, 300 e 400. La media di questi otto valori ti restitui8rà l'Ap per quel giorno. Il giorno utilizzato in questo esempio, avrebbe un valore Ap di 131. La tabella seguente ti consentirà di convertire i valori Kp in valori Ap.

Kp Kp in decimali ap Scala G
0o 0,00 0 G0
0+ 0,33 2 G0
1- 0,67 3 G0
1o 1,00 4 G0
1+ 1,33 5 G0
2- 1,67 6 G0
2o 2,00 7 G0
2+ 2,33 9 G0
3- 2,67 12 G0
3o 3,00 15 G0
3+ 3,33 18 G0
4- 3,67 22 G0
4o 4,00 27 G0
4+ 4,33 32 G0
5- 4,67 39 G1
5o 5,00 48 G1
5+ 5,33 56 G1
6- 5,67 67 G2
6o 6,00 80 G2
6+ 6,33 94 G2
7- 6,67 111 G3
7o 7,00 132 G3
7+ 7,33 154 G3
8- 7,67 179 G4
8o 8,00 207 G4
8+ 8,33 236 G4
9- 8,67 300 G4
9o 9,00 400 G5

<< Vai alla pagina precedente

I dati attuali suggeriscono ci sia una lieve possibilità perché l'aurora compaia alle seguenti regioni ad alta altitudine nel futuro prossimo

Gillam, MB, Iqaluit, NU
Nuuk

Ultime notizie

Supporta SpaceWeatherLive.com!

Molte persone vengono su SpaceWeatherLive per seguire l'attività del Sole o sapere se ci sia la possibilità di vedere l'aurora, ma a maggior traffico corrispondono costi maggiori. Considerate una donazione se vi piace SpaceWeatherLive così che possiamo mantenere online il sito web!

Dona SpaceWeatherLive Pro
Supporta SpaceWeatherLive con il nostro merchandise
Dai un'occhiata al nostro merchandise

Ultimi avvisi

02:30 UTC - Indice di potenza emisferica

Il modello OVATION prevede che l'indice di potenza emisferica raggiunga i 50GW alle 03:23 UTC


mercoledì, 16 aprile PM
21:45 UTC - Attività geomagnetica

Tempesta geomagnetica G1 minore (Kp5) Soglia Raggiunta: 21:36 UTC

alert


21:00 UTC - Attività geomagnetica

Tempesta geomagnetica G1 grave (Kp5) Soglia Raggiunta: 20:55 UTC

alert


19:45 UTC - Attività geomagnetica

Tempesta geomagnetica G1 forte (Kp5) Soglia Raggiunta: 19:25 UTC

alert


19:00 UTC - Attività geomagnetica

Tempesta geomagnetica G1 moderata (Kp5) Soglia Raggiunta: 18:38 UTC

alert


Ricevi avvisi istantanei!

Notizie sul meteo spaziale

Ultimo brillamento X2025/03/28X1.1
Ultimo brillamento M2025/04/15M1.2
Ultima tempesta geomagnetica2025/04/16Kp8- (G4)
Giorni senza macchie
Ultimo giorno senza macchie2022/06/08
Media mensile Numero di Macchie Solari
marzo 2025134.2 -20.4
aprile 2025120.7 -13.5
Ultimi 30 giorni118.3 -22.1

Questo giorno nella storia*

Brillamenti solari
12014X1.05
22016M9.63
32024M2.2
42022M1.9
52024M1.6
DstG
11965-162G4
22002-127G3
32001-114G3
41990-95G1
51957-89G2
*dal 1994

Social networks