Cosa sono le macchie solari?

Dall'interno del Sole, le forti linee del campo magnetico che attraversano la superficie solare, causano la formazione delle macchie solari, che appaiono visivamente come macchie scure, rispetto all'ambiente circostante. Queste macchie solari, talvolta ben più grandi della Terra, sono sempre scure poiché sono molto più fredde della circostante superficie del Sole. Una macchia solare di grandi dimensioni può raggiungere una temperatura di 3700°C che, sebbene possa apparire elevata, se confrontata a quella della fotosfera solare, pari a circa 5500°C, presenta rispetto a essa una notevole differenza.Di fatto, se potessimo prendere una macchia solare e posizionarla nel nostro cielo notturno, sarebbe luminosa tanto quanto la luna piena, un contrasto molto elevato con lo stesso Sole.

Le macchie solari sono una vista comune sul nostro Sole durante gli anni vicini al massimo solare. Il massimo solare è il periodo di maggiore attività solare nel ciclo solare del Sole, dove un ciclo solare dura circa 11 anni. Vicino al minimo solare, solo poche o nessuna macchia solare può essere trovata. Le macchie solari si formano dove salgono le linee del campo magnetico dall'interno del Sole attraverso la superficie solare, il che significa che ogni macchia solare ha la propria polarità.

Una macchia solare consiste in due parti:

  • La parte oscura (ombra)
  • Parte più leggera intorno alla parte scura (penombra)

Ombra e penombra della macchia solare

Regioni di macchie solari

L'immagine sotto mostra un grande e complesso gruppo con numerose macchie solari. Questo è detto gruppo di macchie solari o Regione Attiva. Ogni giorno, tutte le regioni di macchie solari sul disco solare rivolto verso la Terra sono analizzate per la loro minaccia eruttiva e ricevono un numero. Questo viene fatto dal Centro di Predizione Meteorologica Spaziale della NOAA. Le regioni di macchie solari, specialmente quelle con disposizioni magnetiche complesse, sono note per causare un fenomeno detto brillamenti solari.

Regione della macchia solare

Rotazione del Sole

Il Sole ruota intorno al suo asse proprio come fa la Terra. Le caratteristiche solari del Sole come le regioni di macchie solari seguono la sua rotazione. Ciò significa che una regione di macchie solari viaggia per il disco solare da est a ovest come visto dalla Terra. Questo è importante perché le regioni delle macchie solari devono essere vicine alla meridiana centrale (come visto dalla Terra) per poter inviare espulsioni di massa coronale verso la Terra. Alla regione di macchie solari vicina all'equatore ci vogliono circa 2 settimane per spostarsi dalla porzione est a quella ovest come visto dalla Terra. Più è lontana una regione di macchie solari dall'equatore, più ci vuole per spostarsi per la faccia del Sole. Questo perché il Sole ruota più velocemente al suo equatore che ai suoi poli. Il periodo rotazionale è di approssimativamente 25.6 giorni all'equatore e 33.5 giorni ai poli. Visto dalla Terra come orbita il Sole, il periodo rotazionale apparente del Sole al suo equatore è di circa 28 giorni.

La regione di macchie solari molto grande numero 2192 ruota per il disco solare rivolto verso la Terra come visto dall'Osservatorio delle Dinamiche Solari.

Animazione: La regione di macchie solari molto grande numero 2192 ruota per il disco solare rivolto verso la Terra come visto dall'Osservatorio delle Dinamiche Solari.

Altro sulle macchie solari

<< Vai alla pagina precedente

Condizioni geomagnetiche attive

Kp Osservato: 4
Soglia raggiunta: 01:41 UTC

I dati attuali suggeriscono ci sia una lieve possibilità perché l'aurora compaia alle seguenti regioni ad alta altitudine nel futuro prossimo

Gillam, MB, Iqaluit, NU
Nuuk
Tórshavn
Reykjavik

Ultime notizie

Supporta SpaceWeatherLive.com!

Molte persone vengono su SpaceWeatherLive per seguire l'attività del Sole o sapere se ci sia la possibilità di vedere l'aurora, ma a maggior traffico corrispondono costi maggiori. Considerate una donazione se vi piace SpaceWeatherLive così che possiamo mantenere online il sito web!

Dona SpaceWeatherLive Pro
Supporta SpaceWeatherLive con il nostro merchandise
Dai un'occhiata al nostro merchandise

Ultimi avvisi

01:45 UTC - Attività geomagnetica

Condizioni geomagnetiche attive (Kp4) Soglia Raggiunta: 01:41 UTC

alert


mercoledì, 9 aprile AM
08:12 UTC - Indice di potenza emisferica

Il modello OVATION prevede che l'indice di potenza emisferica raggiunga i 76GW alle 08:57 UTC


02:00 UTC - Attività geomagnetica

Tempesta geomagnetica G1 minore (Kp5) Soglia Raggiunta: 01:45 UTC

alert


martedì, 8 aprile PM
23:57 UTC - Indice di potenza emisferica

Il modello OVATION prevede che l'indice di potenza emisferica raggiunga i 50GW alle 00:44 UTC


22:42 UTC - Brillamento solare

Brillamento M1.57 moderato

alert


Ricevi avvisi istantanei!

Notizie sul meteo spaziale

Ultimo brillamento X2025/03/28X1.1
Ultimo brillamento M2025/04/08M1.5
Ultima tempesta geomagnetica2025/04/06Kp5 (G1)
Giorni senza macchie
Ultimo giorno senza macchie2022/06/08
Media mensile Numero di Macchie Solari
marzo 2025134.2 -20.4
aprile 2025148.6 +14.4
Ultimi 30 giorni139.3 +3.1

Questo giorno nella storia*

Brillamenti solari
12001X3.14
22002X1.17
32023M2.83
42002M2.34
52000M1.23
DstG
11990-281G4
21982-137G3
31957-124G3
41959-122G4
51960-81G3
*dal 1994

Social networks